ModEST x
Global Health Summit

GHGs EMISSIONS

La pandemia ha costretto il mondo intero a fermarsi. Le emissioni antropogeniche di
agenti inquinanti si sono ridotte del 17%. Ma questo non basta. Dobbiamo sfruttare
questa occasione per evolverci verso un sistema energetico più sostenibile ed
efficace.

WASTE MANAGEMENT

I rifiuti sanitari prodotti nell’ultimo anno già stanno dando i primi segnali d’allarme sulla
loro pericolosità se dispersi nell'ambiente. Un paziente affetto da Covid-19 può produrre fino a 3,5 kg di rifiuti potenzialmente infetti al giorno, ma sono i dispositivi monouso non
infetti prodotti dalla popolazione mondiale a costituire il 90% dei rifiuti sanitari, la porzione
più allarmante. Lo smaltimento e riciclo sono difficoltosi e questo porta alla dispersione
nell’ambiente di questi materiali, presto microplastiche.

BIOSPHERE

Tre diversi coronavirus in meno di 20 anni sono un importante campanello d'allarme per l'umanità. Deforestazione, urbanizzazione e stretto contatto con animali selvatici in ambienti non protetti sono causa di spillover e perdita di biodiversità.

WELLBEING

I cambiamenti climatici hanno effetti diretti sulla salute umana: allergie e mutazioni epigenetiche ne sono un esempio. Il Covid ci ha distratti dal curare questa lenta
pandemia ma al contempo ha portato una buona
parte della popolazione mondiale a soffrire di disturbi d’ansia, depressione e stress correlati.

I leader mondiali si incontreranno a Roma il 21 Maggio prossimo nel Global Health Summit, per trovare soluzioni condivise a queste problematiche. Noi giovani, attraverso questa simulazione cercheremo di dare le nostre risposte indossando i panni dei leader
partecipanti.