Digital Ethics

By |

Nel nuovo articolo di Wayouthink raccogliamo l’eredità di Digital Ethics, la simulazione dei lavori negoziali del G20 organizzata da Wayouth e dedicata al tema dell’etica digitale nelle scuole. Divisi in 4 commissioni, 80 studenti provenienti da tutta Italia si sono interrogati sulla responsabilità politica connessa all’utilizzo del digitale a scuola. Intelligenza artificiale e digital divide sono stati i punti focali di una tre giorni intensissima di dibattiti, in cui i ragazzi hanno provato ad immaginare una strategia per coniugare le esigenze della digitalizzazione alla piena realizzazione dei principi di inclusione, uguaglianza e pari opportunità.

Read More

Nucleare: tra potenziale e paura

By |

A 35 anni dal disastro di Chernobyl gli scienziati hanno rilevato segni di ripresa delle reazioni di fissione delle barre d’uranio sepolte nel reattore. La paura suscitata dal disastro dell’86 torna a gelare il mondo.

È la stessa paura che negli ultimi 30 anni ha animato e indirizzato il dibattito pubblico sul nucleare, portando più volte i cittadini italiani a esprimersi contrariamente al suo utilizzo. Eppure, oltre ai ben noti rischi, il nucleare presenta grandi potenzialità in termini di sostenibilità, sviluppo e occupazione.

L’energia è il motore delle nostre vite, per cui è bene essere informati.

Read More

23 Maggio 1992: intervista a Felice Lima e Antonio Ingroia

By |

Abbiamo voluto ripercorrere l’Italia della guerra contro la mafia, una guerra combattuta non da eroi ma da uomini e donne come tutti noi. Per farlo ci siamo avvalsi delle straordinarie testimonianze di Felice Lima, all’epoca sostituto procuratore della Repubblica a Catania e oggi sostituto procuratore presso la Corte d’Appello di Messina, e Antonio Ingroia, sostituto procuratore della Repubblica a Marsala e poi a Palermo sempre con Paolo Borsellino, poi protagonista del pool antimafia che diede il via al Processo Trattativa Stato-Mafia.

Read More

Docenti e DAD: un anno dopo

By |

A cura di Valentina Rossi e Lorenzo Tarchi   “Vorrei poter tornare a camminare per l’aula e riconoscere negli sguardi dei miei studenti la voglia di conoscere” Gli “sguardi”. Buffo…

Read More

Myanmar, coup d’ètat

By |

A cura di Tea Hoxha   1 febbraio 2021 Colpo di stato (fr. e ingl. coup d’état; sp. golpe de estado; ted. Stadtsstreich). – Si intende generalmente con questa espressione…

Read More